Come rendere una relazione d’amore o un matriimonio davvero duraturi nel tempo? Quali sono gli utili consigli da seguire? Ecco gli utili tips della specialista in terapie di coppia, autrice di numerosi ed interessanti saggi di divulgazione scientifica Antonia Hall, massima esperta di relazioni amorose.
Nel suo libro intitolato “The Ultimate Guide to multi-orgasmic life”, la Dottoressa Hall stabilisce che “in un’ottima e solida relazione amorosa entrambi i partners tirano fuori il meglio di loro stessi“.
Inoltre, la stessa psicoterapeuta appronta una “ricetta” in 14 utili consigli da seguire se si vuole costruire rapporto amoroso basato sulla fiducia, sulla trasparenza in un’ottica di medio-lungo termine.
Come costruire una relazione duratura
14 consigli utili per costruire un rapporto d’amore stabile e duraturo nel tempo: ecco la “ricetta” dell’esperta e psicoterapeuta Antonia Hall, autrice della Guida e saggio scientifico “The Ultimate Guide to multi-orgasmic life”.
- Rispettarsi a vicenda
Per un buon rapporto stabile e duraturo la Dottoressa Hall attribuisce un ruolo di primaria importanza al rispetto tra i due partners all’interno di una coppia. Senza il rispetto reciproco non si può avere fiducia, onestà, amicizia o intimità.
“Il rispetto reciproco è uno dei principali bisogni dei partner ed è qualcosa che viene concepito dalle coppie come un fattore quasi scontato” commenta Laurel House, un esperto e consulente matrimonialista.
- Il partner è la prima persona che si vuole contattare per le buone/cattive notizie
Se si riceve una bella notizia come una promozione sul posto di lavoro o un aumento retributivo, chi contattare? Il partner è la primissima persona a cui dare il bellissimo annuncio e condividere con lui/lei il momento gioioso.
Parimenti, se accade qualcosa di negativo (un incidente, la morte di un familiare caro, la perdita del posto di lavoro, etc.) la prima persona della rubrica telefonica da contattare è il partner, la persona con cui ci si confida e di cui ci si fida.
- Mai giudicare il partner
Oltre ad essere onesti non si deve mai giudicare le scelte e le decisioni prese dal partner: “Nessuna persona vuole essere giudicata, soprattutto dal proprio partner“, afferma Antonia Hall “essere giudicati porta a risentimenti e disprezzo, i maggiori nemici che possono cagionare la rottura di una relazione d’amore.
Quando le coppie riescono ad accettarsi a vicenda con le dovute differenze, la relazione d’amore è più felice, sana e solida”. Un buon consiglio è quello di smettere di giudicare le persone, soprattutto il partner.
- È una persona ammirata da tutti
Per una relazione d’amore solida, duratura e felice occorre che la persona che ci sta accanto sia ammirata da tutti e stimata. Chi ha maggiore successo personale e professionale è colui o colei che riesce a costruire una solida relazione d’amore, ha tanti amici e riesce a tenere “coeso” tutti i membri di una squadra.
Essere ammirati dai membri di una comunità sociale aiuta a ritrovare la propria autostima, a migliorarsi e ad accrescere la probabilità di rendere longeva il rapporto amoroso con la persona che ci sta accanto.
- Non mettere in evidenza i punti di debolezza e i difetti del partner
In pubblico, con gli amici e familiari non si deve mai mettere in evidenza i punti di debolezza del partner: per una buona relazione d’amore la Dottoressa Hall tiene a precisare nel suo saggio scientifico che “ogni persona ha i propri difetti e virtù, non occorre sottolinearli o metterli in evidenza, i punti di debolezza sono dei marchi di fabbrica e di autenticità che aiutano a differenziare ogni profilo psicologico e comportamentale”. Per questo conclude la stessa psicoterapeuta è bene “saperli apprezzare ed accettare con il tempo”.
- Occorre saper affrontare i discorsi seri
Essere maturi significa saper affrontare i momenti difficili e saper discutere a quattr’occhi con il partner dei problemi che possono sorgere o essere già presenti all’interno della vita di coppia.
“La comunicazione bidirezionale è fondamentale per qualsiasi matrimonio o relazione d’amore di medio-lungo periodo“, afferma Stacey Laura Lloyd, scrittrice ed esperta di benessere. “Quando tu e il tuo partner siete in grado di discutere apertamente, e onestamente senza che nessun argomento sia un tabù, i legami tra voi si rafforzeranno sempre di più“. La Lloyd conclude che “nell’affrontare un discorso serio, è importante sapere ascoltare con empatia e cercare di riconoscere i punti di forza del tuo partner“.
-
Non occorre un cambiamento radicale
Per vivere una relazione d’amore stabile e duratura non si deve pretendere un cambiamento radicale dalla persona che si ama: “nella maggioranza dei casi indagati le qualità del tuo partner che ti hanno maggiormente attratto sono quelle diverse dalle tue” sostiene Andrea Syrtash, esperto di relazioni e autore di Cheat on Your Husband.
“Non ci si deve lamentare se tuo marito è scherzoso, in fin dei conti l’hai conosciuto così e ti sei innamorata, perché dovresti sperare in un suo cambiamento radicale? Potrebbe essere un segnale che qualcosa tra di voi è cambiato e la fiamma della passione sta scemando” sottolinea Syrtash ed invita ogni partner a ripercorrere il passato per capire quali sono state le sue qualità che ci hanno maggiormente attratto.
-
Non tradire mai la fiducia del partner
In una relazione d’amore duratura è bene non tradire mai la sua fiducia: anche quando si esce in compagnia di altre coppie o si incontra una vecchia “fiamma” o ex, è importante non cadere in tentazioni sbagliare e rovinare il rapporto d’amore.
Tantissime relazioni d’amore finiscono, purtroppo, per una “debolezza” o per un incontro fortuito con un’ex: basta un piccolo incidente di percorso per fare venire meno la fiducia che ci eravamo conquistati.
-
La preoccupazione è un’arma vincente
“In un rapporto sano è assolutamente naturale essere preoccupati del proprio partner” sostiene dice Lisa Hochberger, sessuologa ed esperta di relazioni sentimentali “è importante capire le sue motivazioni di insoddisfazione o di mancato appagamento di un desiderio”. Occorre una buona dose di comprensione e di cortesia nei confronti del proprio partners se si vuole costruire un legame quando più solido possibile.
-
Combattere aiuta a pianificare il futuro della vita di coppia
Le coppie sane e quelle più longeve sono quelle che gridano, sbattono le porte e combattono a vicenda: “I momenti di conflitto interno alla relazione d’amore aiutano entrambi a riflettere sui possibili errori compiuti e ad agire in modo diverso in una eventuale lite futura”, sostiene e commenta Jim Walkup, esperto in relazioni e vita coniugale. (qui trovi i nostri consigli per un matrimono felice).
-
Ascoltarsi in ogni momento della giornata
Anche nei momenti più ostici e più problematici della vita di coppia è assolutamente importante sapersi ascoltare l’uno con l’altro ed occorre saper motivare, dare spiegazioni ed accettare anche “l’altra campana”.
“Discutere è una assolutamente normale nella vita di coppia e i disaccordi sono una parte inevitabile delle relazioni d’amore solide“, afferma la Dottoressa Antonia Hall “Se siete entrambi in grado di ascoltarvi con calma e razionalmente, avrete molte più probabilità di essere in grado di risolvere il conflitto e andare avanti nella vostra storia per oltre 50 anni”.
-
Sentirsi a proprio al suo fianco
In una coppia è importante sentirsi a proprio agio accanto alla persona con cui si è scelto di vivere: con lui/lei vogliamo spesso condividere ogni momento della giornata anche quando si è lontani per motivi di lavoro o di studio.
Non si vede l’ora di rientrare a casa per cenare con il partner o per vedere un bel film insieme o per scambiarsi qualche coccola d’amore a letto. Questo è vero amore e punto di forza per costruire un rapporto d’equilibrio.
-
Pensarsi e chattare quando si è lontani
Durante la giornata quando ogni partner è impegnato a lavoro o si trova lontano per ragioni di studio, è bello e fisiologico chiamarsi, chattare e “messaggiare” per dimostrarsi ancora una volta quanto ci si ami, anche a distanza.
-
Prendere una decisione insieme
“Ogni coppia deve essere in grado di prendere una decisione insieme, anche la più banale che sia” afferma Samantha Burns, consulente di vita di coppia “per costruire una vita coniugale felice e duratura occorre essere dei bravi mediatori e conciliatori, scendere a compromessi e rafforzare il proprio rapporto d’amore”.
Ecco la “ricetta” in 14 punti da mettere in pratica per costruire una relazione d’amore solida e duratura.